La Commissione Trasparenza doveva, nella sua prima convocazione, affrontare due questioni all’Ordine del Giorno: la nomina degli amministratori di Cesenatico Servizi e la mala gestione della fu-Gesturist. Dovevano essere i grillini a marcare il primo punto, non certo la maggioranza (che di norma non pungola il proprio sindaco) nè il PD: reo di aver di aver nominato in passato personaggi che, fra cupidigia e incapacità, hanno prodotto in poco tempo un ingiustificato buco di 15 milioni di euro. La più classica spartizione dettata dalla appartenenza politica è stata elegantemente illustrata dal Sindaco che l’ha ribattezzata “nomina sulla fiducia”. Nessuna obbiezione, argomento chiuso in quattro minuti.
Ben più lunga e soporifera, quanto inutile, è stata la cronistoria della Gesturist. Al termine ci sono state poche e deboli argomentazioni che non toccano le valutazioni economiche dei beni, da molti ritenute basse, o la vendita di parte del patrimonio.
Non ci aspettavamo un processo alla precedente amministrazione, ma è singolare come la Maggioranza abbia rinunciato ad affondare il colpo nell’erroneo intento di non attaccare il proprio Sindaco. Egli è invece in carica da pochi mesi, non amministrava all’epoca e sarebbe il principale beneficiario di una corretta analisi della situazione ereditata.
Nessun accenno, nemmeno informale, alle questioni riguardanti il Masterplan sollevate sulla stampa nei giorni scorsi. Ma non erano all’ordine del giorno: una rapida delucidazione avrebbe rischiato di svegliare i presenti caduti in letargia. Uno a zero per l’Amministrazione Buda e premio alla carriera per quella precedente. La prossima volta, forse, sentiremo qualcosa di interessante.
il comune ha dato a gesturist dei beni 10 anni fa, valevano 10 milioni. dopo 10 anni il Comune ha incassato 11 milioni, si è tenuto beni e valori per 7 milioni e servizi passivi da gesturist per altri 10 anni per 3 milioni.
quindi da 10 milioni a 21 in 10 anni. lasciate ad altri, meno esigenti della destra, le affermazioni inventate. dove sarebbe il buco di 15 milioni di euro?
alla voce di Bilancio : totale debiti verso le banche